Che cos’è l’open innovation: spiegazione, vantaggi e svantaggi
L’Open Innovation è un approccio di gestione dell’innovazione che prevede la collaborazione con partner esterni per lo sviluppo di nuove idee, tecnologie e prodotti. Invece di affidarsi solo alle risorse interne, le organizzazioni coinvolgono attivamente i partner esterni, come università, startup, fornitori e clienti, nel processo di innovazione.
La Matrice GE McKinsey: Definizione, spiegazione e esempio
Che cos’è la Matrice GE McKinsey La matrice GE McKinsey (anche chiamata Matrice General Electric o Matrice Mckinsey) è uno strumento di analisi strategica utilizzato per valutare le attività di un’azienda o di un’ASA in base all’attrattività del mercato in cui operano e alla loro forza competitiva. A differenza della matrice BCG, questa viene costruita …
La Matrice GE McKinsey: Definizione, spiegazione e esempio Leggi altro »
Organizational Behavior (OB): Che cos’è, origini e sviluppi
Che cos’è l’Organizational behavior (OB)? Il temine organizational behavior (OB), ovvero il comportamento organizzativo, descrive lo studio della struttura, del funzionamento, delle prestazioni delle organizzazioni e del comportamento dei gruppi e degli individui all’interno di esse. L’OB è importante per le organizzazioni poiché può fornire un quadro per la comprensione del comportamento dei dipendenti e …
Organizational Behavior (OB): Che cos’è, origini e sviluppi Leggi altro »
Human resource management: cos’è e perché è importante
La gestione delle risorse umane (Human Resource Management, HRM) si occupa di tutti gli aspetti relativi all’impiego e la gestione delle persone all’interno delle organizzazioni. Può essere considerato una filosofia, sostenuta da una serie di teorie relative al comportamento delle persone e delle organizzazioni.
La matrice BCG: spiegazione, vantaggi e svantaggi
La matrice BCG o Growth Share-Matrix La matrice BCG (conosciuta anche come matrice Growth-Share, Boston Box o matrice Portafoglio Prodotti) è uno strumento utilizzato dalle aziende per esaminare la posizione competitiva di un’area strategica d’affari o dell’offerta di un prodotto o servizio. BCG è l’acronimo di Boston Consulting Group, una multinazionale statunitense di consulenza strategica …
La matrice BCG: spiegazione, vantaggi e svantaggi Leggi altro »
L’analisi PEST: spiegazione dell’analisi basata sui fattori politici, economici, sociali e tecnologici
L’analisi PEST è uno strumento di pianificazione strategica utilizzato per valutare l’impatto che i fattori politici, economici, sociali e tecnologici potrebbero avere su un progetto. Attraverso il suo utilizzo è quindi possibile esaminare l’ambiente esterno all’interno del quale si inserisce. Il nome PEST è l’acronimo dei fattori precedentemente citati.
L’analisi SWOT: spiegazione, vantaggi e svantaggi
L’analisi SWOT (SWOT Analysis) L’analisi SWOT, emersa in letteratura negli anni ’60 del secolo scorso, è uno strumento utilizzato per la pianificazione strategica e la gestione strategica nelle organizzazioni. Consiste nell’esaminare l’ambiente esterno e interno relativo ad un’organizzazione, individuando i fattori che possono impattare sul conseguimento degli obiettivi aziendali. Condurre un’analisi di questo tipo consente …
L’analisi SWOT: spiegazione, vantaggi e svantaggi Leggi altro »
Modello e matrice di Kraljic: spiegazione, vantaggi e svantaggi
Peter Kraljic nel 1983, all’interno dell’articolo “Purchasing Must Become Supply Management” pubblicato dall’Harvard Business Rewiev, presenta un modello volto ad individuare delle politiche differenziate di approvvigionamento, al fine di ottimizzare l’impiego di risorse nel processo, pur garantendo la fornitura in termini di tempi, costi e qualità.